


Ogni anno con questa iniziativa l'Amministrazione Comunale di Sala Bolognese ricorda gli uomini e le donne che con coraggio hanno dato la vita per salvare la nostra democrazia.
La scorsa settimana è toccato a Padulle, nel Giardino Laura Prati, oggi a Osteria Nuova, al Giardino Angelo Vassallo.
Un grazie alla Vicesindaca Eleonora Riberto, alla bibliotecaria Erica, ad Andrea e Luca del Servizio Civile, a Silvia Manfredini per la Fondazione Vassallo, alle volontarie Nadia, Monia e Fiorenza e a Nino per la presenza costante.
Grazie ai bambini e alle bambine delle classi 5°A e 5°B di Osteria Nuova, ai maestri e alle maestre.
Abbiamo letto:
- "Dalla parte giusta. La legalità, le mafie e noi" di Davide Calì e Roberto Luciani, Giunti Editore
- "La Costituzione raccontata ai bambini" di Anna Sarfatti e Serena Righetti, Mondadori
- "Il vaso vuoto" di Demi, Rizzoli.
🚐Il BBB ha portato spunti di riflessione, parole, immagini, condivisione, pensieri, gioco ed emozioni, per parlare di GIUSTIZIA, COSTITUZIONE, LEGALITA', LEGGI, FARE LA PROPRIA PARTE,SCEGLIERE DA CHE PARTE STARE... e tanto altro.
I bambini e le bambine hanno scritto un pensiero sulle casette da apporre sulla STRADA DELLA LEGALITA' DI SALA BOLOGNESE, hanno portato a casa dei semi da piantare CON CURA e un MINILIBRO da personalizzare, hanno dialogato con noi sul senso di giustizia e su che cosa serve per creare un mondo più giusto, PARTENDO DALLE PICCOLE COSE.
Una giornata intensa, fatta di sole, condivisione, esempi importanti, voglia di esserci, parole da custodire.

Progetto gratuito a cura di Comune di Sala Bolognese, Biblioteca Comunale di Sala Bolognese e di Ma Che Le' - Mamme Che Leggono.