sabato 28 novembre 2015

Chi trova un tesoro trova un pirata

tesoro-pirata-cover

Chi trova un tesoro trova un pirata

Questo colorato albo illustrato narra la storia di un pirata molto speciale: in barba a tutti gli stereotipi, che concedono di essere filibustiere solo a chi possiede baffoni neri e barba ispida, Lilla è un pirata a forma di bambina.

Tra mille scorribande, con tenacia e convinzione, Lilla cerca il tesoro nascosto: riesce a trovarlo dove meno se lo aspetta, assieme ad un amico inaspettato che diventerà il suo ammiraglio.

Corpi di mille balene, questa è Lilla!

Il libro “Chi trova un tesoro trova un pirata” fa parte della collana “Sottosopra” di EDT Giralangolo (dedicata all’identità di genere e contro gli stereotipi diretta da Irene Biemmi) e ha vinto il premio “Narrare la parità” 2105.

Consigliato a bambine con l’animo piratesco che vogliono dimostrare al mondo intero quanto possono essere coraggiose e tenaci.

 

tesoro-pirata-cover

***

Chi trova un tesoro trova un pirata

Francesca Bossini/Agnese Baruzzi

EDT Giralangolo

2015

28 pagine

13,50 euro

***




QUESTO LIBRO E’ STATO DONATO DALLE MAMME CHE LEGGONO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SALA BOLOGNESE




giovedì 26 novembre 2015

Sam vola tra le stelle

Sam vola tra le stelle (1)

Sam vola tra le stelle

E’ una bambina intraprendente Sam: da grande vuole fare l’astronauta!

Sam sogna di volare in alto e guardare la Terra da lontano: pagina dopo pagina si capisce che il suo desiderio molto forte, tanto da farcela ritrovare, trent’anni dopo, all’interno di un’astronave, mentre osserva quel puntino tanto distante che è la Terra.

Sembra non ci sia nessuno laggiù… ma se guardi bene, Sam, vedrai una bambina col naso all’insù che sogna di diventare un’astronauta proprio come te!

“Sam vola tra le stelle” è un albo illustrato edito da Coccole Books che prende spunto dalla storia della nostra astronauta italiana Samantha Cristoforetti, che sognava di volare nello spazio ed ora lo fa davvero.

Consigliato ai bambini (ma soprattutto alle bambine!) che sognano di diventare grandi e fare della loro vita un’avventura straordinaria.

Età consigliata: + 6 anni

Sam vola tra le stelle (2)

***

Sam vola tra le stelle

Fulvia Degl’Innocenti/Andrea Alemanno

Coccole Books

2015

24 pagine

11,50 euro

***




QUESTO LIBRO E’ STATO DONATO DALLE MAMME CHE LEGGONO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SALA BOLOGNESE


mercoledì 25 novembre 2015

Gianna e Luigi

Gianna e Luigi (4)

Gianna e Luigi

Gianna e Luigi appartengono a mondi differenti, fanno cose diverse e vivono la loro vita ognuno secondo il proprio modo di essere.

Gianna è una mosca, Luigi è un ragno: cosa potranno mai avere in comune?

I graffianti disegni di Valentina Muzzi e le sue delicate parole ci invitano a conoscere questi due personaggi opposti per nascita, ma con qualcosa comunque in comune… chi non riesce a mettersi d’accordo per una golosa merenda?

Storia di punti di vista dalle mille interpretazioni per bambini curiosi che non hanno paura di affrontare le sfumature della diversità.

Età consigliata: 3/6 anni

Gianna e Luigi (3)

***

Gianna e Luigi

Valentina Muzzi

Nero Press Edizioni

2014

32 pagine

6,50 euro

***




QUESTO LIBRO E’ STATO DONATO DALLE MAMME CHE LEGGONO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SALA BOLOGNESE


martedì 24 novembre 2015

Tutti pazzi per la pizza

Tutti pazzi per la pizza (5)

Tutti pazzi per la pizza

“Tutti pazzi per la pizza” è un divertente albo illustrato che ci racconta la storia della pizza dalla notte dei tempi fino ai giorni nostri, passando per Egizi, Etruschi, Longobardi, scoperta dell’America e tante altre civiltà ed eventi storici.

Corredato dalla ricetta originale della Pizza Margherita, questo libro ci offre anche assaggi esotici di questo piatto culto conosciuto in tutto il mondo.

Scritto da Sandro Natalini e illustrato da Anna Laura Cantone per Coccole Books, il libro è stato realizzato in collaborazione con API (Associazione Pizzerie Italiane), Molino Iaquone e Calabria Food.

Dedicato a buongustai amanti della pizza e della storia culinaria del nostro Paese… e non solo!

Età consigliata: + 8 anni

Tutti pazzi per la pizza (2)

***

Tutti pazzi per la pizza

Sandro Natalini/Anna Laura Cantone

Coccole Books

2015

30 pagine

11,50 euro

***




QUESTO LIBRO E’ STATO DONATO DALLE MAMME CHE LEGGONO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SALA BOLOGNESE


lunedì 23 novembre 2015

Io ci sono e tu–12 novembre 2015- Scopriamo la cultura Hip-Hop

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (2)

Io ci sono e tu?–12 novembre 2015- Scopriamo la cultura Hip-Hop

Il pomeriggio di “Io ci sono e tu?” di giovedì 12 novembre lo abbiamo dedicato alla cultura Hip-Hop.

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (3)

Ringraziamo Anas e Giacomo, due ragazzi che prestano servizio civile volontario presso il Comune di Sala Bolognese, che ci hanno coinvolti in una presentazione sulla cultura Hip-Hop.

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (4)

Abbiamo scoperto che l’hip hop è nato a New York nel 1973 grazie al DJ di origini giamaicane Kool Herc ed è formata da diversi elementi (chi dice quattro, chi dice cinque).

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (6)

Il primo elemento è il DJing: c’è sempre un dj che si occupa di mettere su i dischi e fare musica.

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (7)

Il secondo è l’Mcing, da cui deriva il rap: il Master of Cerimonies (Maestro delle cerimonie) annuncia le canzoni e le varie parti dei contest parlando sulla musica (RAP=Rythm And Poetry – Ritmo E Poesia).

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (10)

Il terzo è il B-Boyng, ossia la breakdance, che poi si è mischiata con altri generi di ballo creando il ballo hip hop.

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (15)

Il quarto elemento è il Writing, ossia i i graffiti (o murales) che servivano inizialmente da manifesti per le feste nei “blocks”.

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (18)

Il quinto e ultimo elemento è il più recente: si tratta del Beatboxing, la capacità di emettere suoni con la bocca creando vere e proprie basi musicali senza l’utilizzo di alcuno strumento.

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (31)Nel laboratorio creativo ci siamo divertiti a decorare i nostri nomi come fossero graffiti, poi li abbiamo plastificati creando dei coloratissimi segnalibri.

Ecco i nostri capolavori:

Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (32)Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (36)Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (27)Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (37)Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (41)Io ci sono e tu 2015 - 12 novembre - La cultura Hip Hop (39)DSC_0209 (2)

Se giovedì prossimo vuoi essere dei nostri, basta iscriversi gratuitamente in biblioteca!

lunedì 16 novembre 2015

La fisarmonica di Mendel

La fisarmonica di Mendel (1)

La fisarmonica di Mendel

L’albo illustrato “La fisarmonica di Mendel” ci introduce alla conoscenza della musica Klezmer, nata nell’Europa Orientale nel XVI secolo: simbolo della cultura ebraica, sbarcò in America assieme ai migranti ebrei tra il XIX e il XX secolo, mescolandosi poi con altri generi musicali come rock e jazz.

In questo delicato libro edito da La Giuntina si ripercorre la vita del signor Mendel, nato in un piccolo villaggio e appassionato suonatore di fisarmonica.

Dopo aver allietato i propri compaesani con la musica per tanti anni, Mendel si vede costretto dai tempi difficili a migrare in America, portando con sé solo la sua fisarmonica.

Il viaggio di questa fisarmonica è lungo, attraversa continenti e periodi storici differenti, arrivando fino ai giorni nostri grazie al bisnipote di Mendel, che la riscopre in una polverosa soffitta e ricomincia a suonarla, dando nuova vita ad una tradizione tanto antica.

Età consigliata: + 8 anni

La fisarmonica di Mendel (5)

***

La fisarmonica di Mendel

Heidi Smith Hyde/Johanna Van Der Sterre

2013

La Giuntina

32 pagine

15,00 euro

***

Guarda il book trailer:




QUESTO LIBRO E’ STATO DONATO DALLE MAMME CHE LEGGONO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SALA BOLOGNESE


sabato 14 novembre 2015

Scuola dell’Infanzia di Padulle–9 novembre 2015

 

Letture animate Scuola Infanzia Padulle - 9 novembre 2015 (8)

Letture animate e passeggiata nel parco e all’orto con i bambini della Scuola dell’Infanzia di Padulle

Le letture animate offerte gratuitamente da Monia e Colette di MaCheLè in collaborazione con Associazione Sala Presente e IC Andrea Ferri continuano: lunedì 9 novembre 2015 siamo state a trovare i bambini e le maestre della Scuola dell’Infanzia di Padulle.

Letture animate Scuola Infanzia Padulle - 9 novembre 2015 (2)

Abbiamo letto ai bambini di 3/4/5 anni “Il piccolo bruco Maisazio” e “Il piccolo ragno tesse e tace” di Eric Carle, poi ci siamo divertiti con “Il gioco delle vermidita” di Hervè Tullet (abbiamo ovviamente disegnato le vermidita a tutti i bambini!), per poi finire con dei bellissimi libri sugli insetti da guardare e toccare.

Letture animate Scuola Infanzia Padulle - 9 novembre 2015 (18)

Mentre i bambini di 3 anni sono tornati in sezione a fare una bellissima attività dedicata all’autunno, quelli di 4 e 5 anni sono partiti alla volta del Parco della Solidarietà, passeggiando e raccogliendo foglie fino all’OrtoQua, l’orto didattico, per osservare fiori, piante e piccoli animali.

Letture animate Scuola Infanzia Padulle - 9 novembre 2015 (23)

Uno dei gruppi di esploratori ha addirittura avvistato due mantidi in combattimento sul Grande Pioppo dell’orto… un evento eccezionale!

Letture animate Scuola Infanzia Padulle - 9 novembre 2015 (57)

Chissà quanti bei lavoretti potranno fare i bambini con le foglie che abbiamo raccolto!

Letture animate Scuola Infanzia Padulle - 9 novembre 2015 (33)

Per vedere tutte le belle foto di questa giornata speciale basta cliccare sull’album qui sotto: